INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Informatica e Telecomunicazioni

L'indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha lo scopo generale di preparare lo studente nel campo dell'analisi, comparazione, progettazione, installazione ...

Cos'è

Descrizione del Profilo Formativo

L’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha lo scopo generale di preparare lo studente nel campo dell’analisi, comparazione, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, applicazioni e tecnologie web, basi dati, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali.

L’articolazione Informatica, in particolare, approfondisce gli aspetti relativi a dispositivi e strumenti informatici e sviluppo di software.

Durante il corso di studi, oltre alle competenze relative alle discipline generali (lingua italiana e straniera, matematica, materie scientifico-tecnologiche, materie storico-socio-economiche) e oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica, saranno acquisite competenze specifiche di indirizzo, quali per esempio:

  • scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;
  • installare, configurare e gestire sistemi di elaborazione dati e dispositivi di rete;
  • utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per comunicare in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;
  • utilizzare e redigere manuali d’uso;
  • collaborare nella gestione di progetti aziendali, tenendo conto delle normative nazionali ed internazionali, in materia di sicurezza e di tutela della “privacy”.

Titolo di studio

Alla conclusione del percorso quinquennale e al superamento dell’esame di Stato sarà rilasciato il Diploma di Istituto Tecnico – Settore Tecnologico – Indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” – Articolazione “Informatica“.
E’ un titolo avente valore legale, riconosciuto su tutto il territorio nazionale e la sua corrispondenza con il IV livello europeo delle competenze (IV livello EQF – European Qualification Frameworks) lo rende riconoscibile anche nell’ambito più vasto della Comunità Europea.

Il regolamento che disciplina l’istruzione tecnica prevede, inoltre, che il diploma sia integrato da una certificazione delle competenze acquisite dallo studente al termine del percorso.

Proseguire gli studi

Il diploma consente l’accesso all’Università, agli Istituti di Alta formazione artistica, musicale e coreutica, agli Istituti Tecnici Superiori e ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore. Per ulteriori approfondimenti si veda la sezione dedicata Dopo la scuola superiore.
Occorre tenere presente che la frequenza a corsi di livello universitario o di specializzazione migliora la preparazione professionale, aumentando le occasioni di trovare lavoro.

Alcuni lavori possibili dopo il diploma

Con il titolo acquisito è possibile trovare occupazione presso aziende che operano nell’ambito delle tecnologie informatiche ed elettroniche, nella produzione di software e nella consulenza informatica, così come presso aziende di tutti i settori produttivi e dei servizi che abbiano esigenze di sviluppare software, acquisire ed elaborare dati, creare banche dati e sistemi gestionali.
Alcuni esempi di lavori che possono essere svolti:

  • Installatore, manutentore di hardware/software
  • Manutentore informatico
  • Sviluppatore/programmatore software
  • Amministratore di rete (system administrator)

Il titolo di studio acquisito consente, inoltre, di avviarsi all’esercizio della libera professione.
Per poter svolgere la libera professione di perito industriale è necessario essere iscritti all’Albo professionale tenuto dal Collegio dei Periti Industriali competente per territorio.
L’iscrizione all’albo è subordinata al superamento dell’esame di abilitazione per l’esercizio della professione.
Per accedere all’esame di abilitazione, oltre al diploma conseguito, occorre aver svolto un successivo specifico periodo di esperienza lavorativa o di formazione come previsto dalla vigente normativa.
Per ulteriori informazioni visitare il sito del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Viale Regina Margherita, 22, 95124 Catania CT

  • CAP

    95125

  • indirizzo

    Viale Regina Margherita, 22, 95124 Catania CT

  • CAP

    95125

Programma di studio

Quadro Orario

 

1° Biennio

 

Materie I anno
II anno
Lingua e letteratura italiana 4 4
Storia 2 2
Lingua inglese 3 3
Diritto ed economia 2 2
Matematica 4 4
Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2 2
Scienze integrate(Fisica) 3(1) 3(1)
Scienze integrate(Chimica) 3(1) 3(1)
Tecnologie e  tecniche di rappresentazione grafica 3 3(2)
Tecnologie informatiche 3(2)
Geografia 1
Scienze e tecnologie applicate 3
Ed. Fisica 2 2
Religione 1 1
Totale 33(5) 32(3)

 

 


 

2° Biennio

 

“INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI”: articolazione INFORMATICA
MATERIE D’INSEGNAMENTO
Ore
III anno
IV anno
V anno
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
Storia
2
2
2
Matematica
3
3
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
Religione Cattolica o attività alternative
1
1
1
Complementi di Matematica
1
1
Sistemi e reti
4 (2)
4 (2)
4 (3)
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
3 (1)
3 (2)
4 (3)
Gestione progetto, organizzazione d’impresa
3
Informatica
6 (3)
6 (3)
6 (4)
Telecomunicazioni
3 (2)
3 (2)
Totale ore settimanali
32
32
32
(di cui in laboratorio)
8
9
10

 

 

 

“INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI”: articolazione TELECOMUNICAZIONI
MATERIE D’INSEGNAMENTO
Ore
III anno
IV anno
V anno
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
Storia
2
2
2
Matematica
3
3
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
Religione Cattolica o attività alternative
1
1
1
Complementi di Matematica
1
1
Sistemi e reti
4 (2)
4 (2)
4 (3)
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
3 (1)
3 (2)
4 (3)
Gestione progetto, organizzazione d’impresa
3
Informatica
3 (2)
3 (2)
Telecomunicazioni
6 (3)
6 (3)
 6 (4)
Totale ore settimanali
32
32
32
(di cui in laboratorio)
8
9
10